02 48013440

info@studiolegalestella.it

logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti

02 48013440

info@studiolegalestella.it

 
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
by StudioStella
Diritto26 Marzo 20250 comments 0 Likes

Quando e come fare una denuncia, una querela o un esposto?

Le persone fisiche, così come le società, possono spesso trovarsi nella situazione di dover segnalare all’Autorità Giudiziaria vicende relative a condotte che assumono rilievo penale.

I mezzi previsti a tal fine dal nostro ordinamento sono tre: la denuncia, la querela e l’esposto.

Per offrire una rapida e generale panoramica, la denuncia è l’atto con cui chiunque, anche se non è direttamente coinvolto, segnala all’autorità giudiziaria un reato perseguibile d’ufficio, come ad esempio l’estorsione. La querela può invece essere presentata solo dalla persona offesa da un reato che non viene perseguito d’ufficio, come nel caso della truffa semplice, e deve essere proposta entro tre mesi dalla scoperta del fatto. L’esposto è infine un atto rivolto all’autorità giudiziaria con cui si chiede di valutare la sussistenza di eventuali reati in una vicenda.

A seguire, analizziamo in modo più approfondito le differenze che caratterizzano denuncia, querela ed esposto e le rispettive modalità di presentazione.

Richiedi la consulenza dei nostri avvocati
Parla coi nostri specialisti

La denuncia: quando e come presentarla

In base all’art. 333 c.p.p. (Denuncia da parte di privati):

  1. Ogni persona che ha notizia di un reato perseguibile di ufficio può farne denuncia. La legge determina i casi in cui la denuncia è obbligatoria.
  2. La denuncia è presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria; se è presentata per iscritto, è sottoscritta dal denunciante o da un suo procuratore speciale.
  3. Delle denunce anonime non può essere fatto alcun uso, salvo quanto disposto dall’articolo 240”.

La denuncia può quindi essere presentata da chiunque – anche se non è persona offesa dal reato – abbia notizia di un reato procedibile d’ufficio. Deve essere formalizzata davanti all’Autorità Giudiziaria e può essere fatta oralmente o per iscritto, anche tramite procuratore speciale.

Come formalizzare una denuncia

Per comprendere come formalizzare una denuncia, è importante sapere che questa può essere presentata direttamente alla Procura della Repubblica o alla Polizia Giudiziaria, e che è necessario firmare l’atto o delegare un legale tramite procura speciale.

Richiedi la consulenza dei nostri avvocati
Parla coi nostri specialisti

La querela: chi può sporgerla e in quali casi

Per quanto riguarda la querela, l’art. 120 c.p. (Diritto di querela) prevede invece al comma 1 che:

Ogni persona offesa da un reato per cui non debba procedersi d’ufficio o dietro richiesta o istanza ha diritto di querela.

L’art. 124 c.p. (Termine per proporre la querela. Rinuncia.) precisa inoltre:

Salvo che la legge disponga altrimenti, il diritto di querela non può essere esercitato, decorsi tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce reato. Il diritto di querela non può essere esercitato se vi è stata rinuncia espressa o tacita da parte di colui al quale ne spetta l’esercizio. Vi è rinuncia tacita, quando chi ha facoltà di proporre querela ha compiuto fatti incompatibili con la volontà di querelarsi. La rinuncia si estende di diritto a tutti coloro che hanno commesso il reato.

Che differenza c’è tra querela e denuncia?

In funzione di quanto illustrato finora, la differenza tra querela e denuncia è quindi sostanziale: mentre la denuncia può essere fatta da chiunque venga a conoscenza di un reato perseguibile d’ufficio, la querela può essere presentata solo dalla persona offesa per i reati perseguibili a querela di parte, e quest’ultima va depositata entro tre mesi dalla conoscenza del fatto che costituisce reato.

Come fare una querela

L’art. 336 c.p.p. specifica che:

La querela è proposta mediante dichiarazione nella quale, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, si manifesta la volontà che si proceda in ordine a un fatto previsto dalla legge come reato.

La presentazione della querela deve avere le stesse forme previste per la denuncia di cui all’art. 333 comma 2 c.p.p.; nel caso di presentazione della querela da parte del legale rappresentante di una società, di un ente o di una associazione, la stessa deve contenere l’indicazione specifica della fonte dei poteri di rappresentanza.

Inoltre, la querela può essere rimessa, come previsto dall’art. 340 c.p.p.:

La remissione della querela è fatta e accettata personalmente o a mezzo di procuratore speciale, con dichiarazione ricevuta dall’autorità procedente o da un ufficiale di polizia giudiziaria che deve trasmetterla immediatamente alla predetta autorità.

È prevista, quindi, la possibilità per la persona offesa, dopo la presentazione della querela di effettuare la remissione – nel caso in cui ad esempio sia intervenuto un accordo transattivo tra le parti – che deve essere necessariamente accettata dal soggetto querelato.

Quando presentare un esposto

Infine, è possibile anche presentare un esposto all’Autorità Giudiziaria in merito ai fatti accaduti con la richiesta di valutare la sussistenza di eventuali reati e di individuare i relativi soggetti responsabili.

Nella prassi, l’esposto può essere un mezzo cautelativo per il soggetto che lo presenta, al fine di tutelarsi anche rispetto ad eventuali accuse di calunnia, soprattutto in situazioni complesse o incerte.

Denuncia, querela ed esposto: soggetti noti o ignoti

Tutti e tre gli atti esaminati in questo articolo – denuncia, querela ed esposto – possono essere presentati contro soggetti noti o ignoti.  Nel caso di soggetti ignoti, spetterà all’Autorità Giudiziaria procedere con le indagini per identificarli.

È inoltre fondamentale presentare tali atti con il supporto di tutta la documentazione rilevante, che andrà depositata in allegato, evidenziando altresì le eventuali persone informate sui fatti che potranno essere chiamate a deporre davanti all’Autorità Giudiziaria.

Richiedi la consulenza dei nostri avvocati
Parla coi nostri specialisti

Studio Legale Stella: avvocati penalisti a Milano

I professionisti di Studio Legale Stella, avvocati penalisti a Milano, hanno maturato una consolidata esperienza nella predisposizione di denunce, querele ed esposti, anche per casi complessi, nell’interesse sia di persone fisiche che giuridiche, su tutto il territorio nazionale.

Lo Studio garantisce supporto legale completo, dalla redazione alla presentazione degli atti, fino al monitoraggio del procedimento penale nella fase successiva.

Hai l’esigenza di presentare una denuncia, una querela o un esposto? Contatta gli avvocati penalisti di Studio Legale Stella per una consulenza dedicata.

Richiedi la consulenza dei nostri avvocati
Parla coi nostri specialisti
Share
Quando bisogna richiedere un parere legale ad un avvocato penalista?Precedente

Ultimi articoli

by StudioStella

Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

Si sente spesso parlare di diritto d’autore, ma il concetto alla base di tale diritto potrebbe non essere sempre chiaro: di cosa si tratta esattamente? Ha...

Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

Diritto, Diritto penale del diritto d’autore6 Febbraio 2021
Share
by layer22_www2

Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

La normativa sulla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro si pone l’obiettivo di costituire un network di garanti che sappia affrontare in modo...

Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

Diritto, Diritto penale del lavoro19 Marzo 2021
Share

Cerca

Articoli recenti

  • Quando e come fare una denuncia, una querela o un esposto?
  • Quando bisogna richiedere un parere legale ad un avvocato penalista?
  • Informazione di garanzia: perché rivolgersi subito ad un avvocato penalista
  • Infortunio sul lavoro e controlli dell’ATS: come tutelarsi legalmente
  • Consulenza e pareri legali sui reati tributari: l’esperienza di Studio Legale Stella

Servizi

  • Diritto penale d’impresa
  • Diritto penale dell’ambiente
  • Diritto penale del lavoro
  • Diritto penale fallimentare
  • Diritto penale tributario
  • Diritto penale del diritto d’autore
  • Diritto societario
  • Diritto commerciale
logo Studio Legale Associato Stella

Contattaci per informazioni

Chiama

02 48013440

Contattaci
logo Studio Legale Stella

Studio Stella supporta imprese multinazionali e manager di medie e grandi imprese nella risoluzione di problematiche di natura penale e, quando opportuno, civile, sia giudiziali che preventive e stragiudiziali.

Uffici

Via Alberto da Giussano 15
20145 Milano MI

info@studiolegalestella.it

02 48013440
02 4819040
02 4819066
Icona LinkedIn

Servizi

  • Diritto penale d’impresa
  • Diritto penale dell’ambiente
  • Diritto penale del lavoro
  • Diritto penale fallimentare
  • Diritto penale tributario
  • Diritto penale del diritto d’autore
  • Diritto societario
  • Diritto commerciale

Ultime dal Blog

  • Quando e come fare una denuncia, una querela o un esposto?
    Quando e come fare una denuncia, una querela o un esposto?
  • Quando bisogna richiedere un parere legale ad un avvocato penalista?
    Quando bisogna richiedere un parere legale ad un avvocato penalista?
  • Informazione di garanzia: perché rivolgersi subito ad un avvocato penalista
    Informazione di garanzia: perché rivolgersi subito ad un avvocato penalista

© 2020 Studio Legale Stella | P.IVA 13211030153 | SEO by Naxa

Privacy Policy • Cookie Policy