02 48013440

info@studiolegalestella.it

 
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti

02 48013440

info@studiolegalestella.it

 
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
by StudioStella
Diritto, Diritto penale del diritto d’autore6 Febbraio 20210 comments 3 Likes

Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

Si sente spesso parlare di diritto d’autore, ma il concetto alla base di tale diritto potrebbe non essere sempre chiaro: di cosa si tratta esattamente? Ha una durata specifica? E cosa si propone di tutelare?

Per rispondere in modo adeguato a queste domande dovremo ovviamente partire dalle definizioni.

Si parla di “diritto d’autore” per identificare un istituto giuridico che ha lo scopo di fornire tutela agli autori e alle loro creazioni, assicurando all’autore originario diversi diritti sia patrimoniali che morali. Tra questi, i più comuni sono il riconoscimento della paternità dell’opera e il diritto a ricevere un compenso ogniqualvolta l’opera in questione viene utilizzata o sfruttata da parte di individui terzi

Il diritto d’autore secondo la SIAE

La SIAE, ovvero la ben nota Società Italiana degli Autori ed Editori, definisce le opere creative come un bene prezioso, “espressione di un lavoro intellettuale che la legge tutela come ogni altro lavoro” e spiega che il diritto d’autore nasce, di fatto, nel momento stesso in cui l’opera prende vita. Secondo la SIAE, tale diritto “assicura un compenso al lavoro intellettuale e protegge la nascita e la vita delle opere dell’ingegno”.

Per quanto riguarda la disciplina del diritto d’autore italiano, essa fa riferimento alla Legge 22 aprile 1941, n. 633 (LDA) e successive modifiche, mentre in diversi Paesi stranieri si adotteranno modelli diversi che si rifanno invece al cosiddetto “copyright”.

Che cosa tutela il diritto d’autore?

Quali sono quindi i già citati diritti morali e patrimoniali che l’autore di una qualunque opera d’ingegno si vede tutelati grazie a questo particolare istituto giuridico?

In maniera agevole e comprensibile, tali diritti possono essere suddivisi in due grandi famiglie:

  • I diritti morali, ossia quelli a tutela dell’autore inteso come persona e che si riverberano nella possibilità di rivendicazione della paternità dell’opera, nel diritto all’integrità della creazione, in quello di ripensamento e nel diritto di inedito.
  • I diritti patrimoniali, ossia legati all’aspetto economico dell’opera. Tali diritti si applicano nel momento in cui l’opera viene sfruttata da terzi, ossia pubblicata, riprodotta, trascritta, tradotta, eseguita, rappresentata, recitata o comunicata al pubblico, noleggiata e prestata. In tutti questi casi, l’autore ha diritto a essere retribuito.

Chiarita questa importante suddivisione, bisogna in ogni caso precisare che nel caso di utilizzazione economica dell’opera i diritti possono essere ceduti in via definitiva a terze parti, senza però che l’autore originario venga spogliato dei suoi diritti morali, che restano invece intoccabili.

Cerchi maggiori informazioni sul diritto d’autore?

Contattaci

Quali opere sono coperte dal diritto d’autore?

Le opere coperte dal diritto d’autore sono molto vaste, e per conoscerne l’elenco completo è possibile prendere visione degli articoli dall’1 al 5 della legge n.633 del 1941.

In linea generale, tale istituto giuridico interessa tutte le opere d’ingegno che hanno cosiddetto “carattere creativo”, ossia che sono nuove e originali.

Tra queste vanno incluse le opere letterarie di qualunque tipologia, le opere musicali e le composizioni, le opere derivanti dalla scultura, dal disegno e dalla pittura, le opere coreografiche e teatrali, quelle cinematografiche, la fotografia, i disegni tecnico-industriali e persino i database e i software. Sempre coperti dal diritto d’autore sono poi i format, giochi e concorsi a premi, i programmi televisivi, gli spot pubblicitari di carattere creativo e addirittura i ricettari.

Una curiosità finale: anche i traduttori vantano particolari diritti d’autore, poiché tale intervento prevede un’elaborazione creativa e intellettuale dell’opera originaria.

Quanto dura il diritto d’autore?

Come accennato poco sopra, i diritti morali legati al diritto d’autore sono privi di qualunque scadenza. Al contrario, hanno una durata ben definita i diritti d’autore patrimoniali.

Nello specifico, si fa in questo caso riferimento al D.lgs. n. 22 del 21.02.2014, in attuazione della direttiva 2011/77/UE e che ha modificato la direttiva 2006/116/CE: con tale normativa, la durata dei diritti patrimoniali d’autore è passata dai precedenti cinquant’anni dal decesso dell’autore agli attuali settanta.

La ragione per questa modifica è stata spiegata all’epoca direttamente dal Legislatore, che ha sottolineato come cinquant’anni di protezione fossero insufficienti a “proteggere l’esecuzione per l’arco della vita degli artisti”. L’estensione a settant’anni è stata dunque giustificata da una volontà di tutela “in un periodo della vita in cui gli artisti potrebbero trovarsi a fronteggiare un calo del reddito.”

È evidente che estendere i diritti d’autore patrimoniali fino a settant’anni dalla morte dell’autore dell’opera permette anche ai suoi eredi di beneficiarne pressoché in toto, mentre il “creatore” dell’opera di ingegno potrà sfruttare economicamente i propri diritti per tutta la durata della sua vita.

Cos’è e perché è importante il Diritto Penale del Diritto d’Autore

Scopri di più

Contattaci subito

Tags:
diritti morali diritti patrimoniali diritto d'autore opere d'ingegno siae
Share
Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoroProssimo

Ultimi articoli

by StudioStella

Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

Si sente spesso parlare di diritto d’autore, ma il concetto alla base di tale diritto potrebbe non essere sempre chiaro: di cosa si tratta esattamente? Ha...

Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

Diritto, Diritto penale del diritto d’autore6 Febbraio 2021
Share
by layer22

Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

La normativa sulla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro si pone l’obiettivo di costituire un network di garanti che sappia affrontare in modo...

Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

Diritto, Diritto penale del lavoro19 Marzo 2021
Share

Cerca

Articoli recenti

  • Riciclaggio e autoriciclaggio: quali sono le differenze?
  • Il reato di inquinamento ambientale
  • Cos’è il consenso nel diritto penale
  • I soggetti nel processo penale: il ruolo della parte civile
  • Le fasi del processo penale: il giudizio di appello

Servizi

  • Diritto penale d’impresa
  • Diritto penale dell’ambiente
  • Diritto penale del lavoro
  • Diritto penale fallimentare
  • Diritto penale tributario
  • Diritto penale del diritto d’autore
  • Diritto societario
  • Diritto commerciale
logo Studio Legale Associato Stella

Contattaci per informazioni

Chiama

02 48013440

Contattaci
logo Studio Legale Stella

Studio Stella supporta imprese multinazionali e manager di medie e grandi imprese nella risoluzione di problematiche di natura penale e, quando opportuno, civile, sia giudiziali che preventive e stragiudiziali.

Uffici

Via Alberto da Giussano 15
20145 Milano MI

info@studiolegalestella.it

02 48013440
02 4819040
02 4819066

Servizi

  • Diritto penale d’impresa
  • Diritto penale dell’ambiente
  • Diritto penale del lavoro
  • Diritto penale fallimentare
  • Diritto penale tributario
  • Diritto penale del diritto d’autore
  • Diritto societario
  • Diritto commerciale

Ultime dal Blog

  • Il reato di inquinamento ambientale
    Il reato di inquinamento ambientale
  • Le fasi del processo penale: il giudizio di appello
    Le fasi del processo penale: il giudizio di appello
  • I soggetti nel processo penale: il ruolo della parte civile
    I soggetti nel processo penale: il ruolo della parte civile

© 2020 Studio Legale Stella | P.IVA 05535570963 | SEO by Naxa

Privacy Policy • Cookie Policy