02 48013440

info@studiolegalestella.it

 
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti

02 48013440

info@studiolegalestella.it

 
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
by StudioStella
Diritto, Diritto penale del diritto d’autore17 Aprile 20210 comments 0 Likes

Cos’è e perché è importante il Diritto Penale del Diritto d’Autore

Nel nostro blog abbiamo precedentemente affrontato l’argomento del Diritto d’Autore, esplorando la sua definizione e durata e il suo ambito di tutela.

Ricordiamo che con il termine “Diritto d’Autore” si identifica un istituto giuridico che ha lo scopo di fornire tutela agli autori e alle loro creazioni, assicurando all’autore originario diversi diritti sia patrimoniali che morali. Tra questi, i più comuni sono il riconoscimento della paternità dell’opera e il diritto a ricevere un compenso ogniqualvolta l’opera in questione viene utilizzata o sfruttata da parte di individui terzi.

Tra le opere creative più comuni coperte da Diritto d’Autore figurano le composizioni letterarie, drammatiche, didattiche e religiose, quelle musicali e teatrali, le coreografie, le pantomime, i film, le fotografie, le opere architettoniche, i programmi per elaboratore e persino i database. Tutte queste opere sono quindi protette e appartengono al loro rispettivo autore, con un sistema strutturato in modo da assicurare una quota (o una parte della proprietà intellettuale sull’opera) a chi contribuisce al loro processo creativo (i cosiddetti co-autori), specialmente nel caso in cui il contributo fornito da ciascuno sia essenzialmente indistinguibile.

 

Cerchi maggiori informazioni sul diritto d’autore?

Contattaci

 

La violazione del Diritto d’Autore e le possibili conseguenze

La violazione del Diritto d’Autore avviene nel momento in cui un’opera protetta sia utilizzata senza che sia stata ottenuta opportuna autorizzazione da parte del titolare dei diritti e non sia consentita una libera utilizzazione dell’opera stessa.

A seconda della gravità dell’illecito saranno applicate misure e sanzioni diverse, che possono essere richieste sia dal titolare del Diritto d’Autore o, in alternativa, dall’Autorità amministrativa o giudiziaria.

Specialmente in considerazione della vulnerabilità del Diritto d’Autore durante l’attuale “era digitale”, ci si trova oggi di fronte a violazioni frequenti e massive, come ad esempio la condivisione e diffusione di grandi quantità di materiali protetti sulle piattaforme online.

È proprio in questo contesto che il Diritto Penale del Diritto d’Autore si rivela fondamentale.

Più nello specifico, le ipotesi di reato contro il Diritto d’Autore e le relative sanzioni sono regolate dalla seconda sezione del Titolo III e Capo III della legge sul Diritto d’Autore stessa. Generalmente, i reati relativi alla violazione del Diritto d’Autore sono perseguibili d’ufficio, con un termine di prescrizione di sei anni, previsto per i delitti.

Il Diritto Penale del Diritto d’Autore nasce per tutelare:

  • La protezione dei diritti di utilizzazione economica e morali, (art. 171) la cui infrazione è punita con una multa dai 51 ai 2065 euro e che include riproduzioni, trascrizioni, diffusione, vendita, rappresentazioni, recite e via discorrendo dell’opera protetta.
  • La protezione del Diritto d’Autore su software e banche dati (art. 171-bis) a seguito di duplicazione abusiva di supporti non contrassegnati dalla SIAE e con finalità di profitto, importazione, distribuzione, vendita, detenzione a scopo commerciale, duplicazione, detenzione, riproduzione, ecc., con pene che vanno dalla reclusione dai sei mesi ai tre anni alla multa dai 2582 ai 15.493 euro; (art. 171-ter) se il fatto è commesso per uso non personale la duplicazione, riproduzione, trasmissione o diffusione in pubblico di un’opera dell’ingegno destinata al circuito televisivo, cinematrografico, o le ulteriori attività illecite individuate dalla norma, con pene che vanno dalla reclusione dai sei mesi ai tre anni e da uno a quattro anni (comma 2) alla multa dai 2582 ai 15.493 euro.

Al contempo, sono considerate violazioni del Diritto d’Autore (e dunque tutelabili dal relativo Diritto Penale) anche le omissioni della comunicazione SIAE (ossia il ben noto contrassegno), nonché la produzione, vendita, importazione, promozione, installazione, modifica e utilizzo a fini fraudolenti di apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato effettuate via etere, via satellite, via cavo, in forma sia analogica sia digitale.

Quest’ultimo reato è punito dall’art. 171-octies con la reclusione da sei mesi a tre anni e con una multa da 2582 a 25.822 euro.

 

Studio Legale Stella: specialista nel Diritto Penale del Diritto d’Autore

Studio Legale Stella vanta una lunga esperienza nella tutela penale del Diritto d’Autore e nella gestione di diverse violazioni di rilievo penale in materia di marchi e brevetti.

Il know-how dello studio è relativo anche alla tutela penale del segreto industriale, sia in ambito giudiziale che extragiudiziale, con riferimento alle sue svariate forme di possibile abuso e sfruttamento; e ai reati di pirateria informatica, televisiva e cinematografica.

I nostri clienti si rivolgono a noi per risolvere le più svariate casistiche in merito a:

  • Contraffazione, alterazione o uso di marchi e brevetti
  • Rivelazione di segreti scientifici e commerciali
  • Pirateria televisiva
  • Pirateria cinematografica

Richiedi subito la consulenza dei nostri esperti o un incontro presso il nostro studio.

Contattaci subito

Share
Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoroPrecedente
Infortunio sul lavoro: cosa deve fare il datore di lavoro?Prossimo

Ultimi articoli

by StudioStella

Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

Si sente spesso parlare di diritto d’autore, ma il concetto alla base di tale diritto potrebbe non essere sempre chiaro: di cosa si tratta esattamente? Ha...

Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

Diritto, Diritto penale del diritto d’autore6 Febbraio 2021
Share
by layer22

Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

La normativa sulla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro si pone l’obiettivo di costituire un network di garanti che sappia affrontare in modo...

Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

Diritto, Diritto penale del lavoro19 Marzo 2021
Share

Cerca

Articoli recenti

  • Riciclaggio e autoriciclaggio: quali sono le differenze?
  • Il reato di inquinamento ambientale
  • Cos’è il consenso nel diritto penale
  • I soggetti nel processo penale: il ruolo della parte civile
  • Le fasi del processo penale: il giudizio di appello

Servizi

  • Diritto penale d’impresa
  • Diritto penale dell’ambiente
  • Diritto penale del lavoro
  • Diritto penale fallimentare
  • Diritto penale tributario
  • Diritto penale del diritto d’autore
  • Diritto societario
  • Diritto commerciale
logo Studio Legale Associato Stella

Contattaci per informazioni

Chiama

02 48013440

Contattaci
logo Studio Legale Stella

Studio Stella supporta imprese multinazionali e manager di medie e grandi imprese nella risoluzione di problematiche di natura penale e, quando opportuno, civile, sia giudiziali che preventive e stragiudiziali.

Uffici

Via Alberto da Giussano 15
20145 Milano MI

info@studiolegalestella.it

02 48013440
02 4819040
02 4819066

Servizi

  • Diritto penale d’impresa
  • Diritto penale dell’ambiente
  • Diritto penale del lavoro
  • Diritto penale fallimentare
  • Diritto penale tributario
  • Diritto penale del diritto d’autore
  • Diritto societario
  • Diritto commerciale

Ultime dal Blog

  • Il reato di inquinamento ambientale
    Il reato di inquinamento ambientale
  • Le fasi del processo penale: il giudizio di appello
    Le fasi del processo penale: il giudizio di appello
  • I soggetti nel processo penale: il ruolo della parte civile
    I soggetti nel processo penale: il ruolo della parte civile

© 2020 Studio Legale Stella | P.IVA 05535570963 | SEO by Naxa

Privacy Policy • Cookie Policy