02 48013440

info@studiolegalestella.it

logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti

02 48013440

info@studiolegalestella.it

 
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
by layer22_www2
News20 Settembre 20230 comments 0 Likes

Ecoreati: il disastro ambientale

Con il termine generico di “ecoreati” ci si riferisce alle condotte lesive che vengono commesse contro l’ambiente – e di riflesso anche contro gli esseri umani.

Per quanto riguarda il quadro normativo che li regola, va ricordato che la Legge n.68 del 2015 -“Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente” ha introdotto nel Codice Penale una sezione specificamente dedicata a questi reati, con l’obiettivo di punire in modo esemplare i responsabili di crimini ambientali.

Nello specifico, le Disposizioni fanno riferimento a diverse fattispecie di delitti, ciascuno con le sue peculiarità, caratteristiche e pene, tra cui: l’inquinamento ambientale, il traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività, l’impedimento del controllo, l’omessa bonifica e il disastro ambientale.

In questa particolare istanza, vogliamo concentrarci su quest’ultimo reato.

I casi di disastro ambientale più noti alla cronaca
scarica l’ebook

Cos’è il reato di disastro ambientale

Il reato di disastro ambientale si riferisce a tre tipologie di eventi:

  • l’alterazione irreversibile dell’equilibrio di un ecosistema;
  • l’alterazione dell’equilibrio di un ecosistema la cui eliminazione risulti particolarmente onerosa e conseguibile solo con provvedimenti eccezionali;
  • l’offesa alla pubblica incolumità in ragione della rilevanza del fatto per l’estensione della compromissione o dei suoi effetti lesivi ovvero per il numero delle persone offese o esposte al pericolo.

Il reato di disastro ambientale è disciplinato dall’articolo 452-quater del Codice Penale, che prevede che “chiunque abusivamente cagiona un disastro ambientale è punito con la reclusione da cinque a quindici anni.”

Inoltre, la pena è aumentata nel caso in cui il disastro avvenga in un’area naturale protetta o sottoposta a vincolo paesaggistico, ambientale, storico, artistico, architettonico o archeologico, ovvero in danno di specie animali o vegetali protette.

Disastro ambientale: risultato di un’azione antropica

Vale la pena ribadire che un disastro ambientale è quasi sempre il risultato dell’azione diretta dell’uomo: nella stragrande maggioranza dei casi, ci troviamo quindi di fronte a un danno talvolta irreparabile all’ambiente in conseguenza di una o più attività antropiche. Nei casi più gravi, i disastri ambientali possono essere catastrofici non solo per gli ecosistemi – intesi come territori e relative specie animali e vegetali – ma anche per la salute e la sopravvivenza dell’uomo in quei determinati luoghi.

È quindi importantissimo comprendere la distinzione tra disastro ambientale e calamità naturale: se quest’ultima identifica infatti qualunque evento tragico risultato di eventi naturali, per loro natura spesso imprevedibili, il primo fa invece riferimento a comportamenti umani che alterano i delicati equilibri chimici, fisici e biologici dell’ecosistema. Il fattore differenziante – e destabilizzante – nel disastro ambientale è quindi proprio la condotta dell’uomo.

Al contempo, un disastro ambientale di origine antropica può esacerbare e amplificare determinati eventi o calamità naturali: si immagini ad esempio l’eccessiva deforestazione di una zona collinare e l’effetto che tale azione potrebbe generare sulla compattezza del suolo in caso di alluvione.

Per comprendere l’entità e la gravità del disastro ambientale, si può fare riferimento inoltre riferimento alla definizione del termine “disastro” da parte dell’UNDRR, ossia l’Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio di Disastri:

“Una grave perturbazione del funzionamento di una comunità o di una società dovuta a eventi pericolosi che interagiscono con le condizioni di esposizione, vulnerabilità e capacità di risposta, portando a una o più delle seguenti conseguenze: perdite e impatti umani, materiali, economici e ambientali.”

I casi di disastro ambientale più noti alla cronaca
scarica l’ebook

I disastri ambientali al cuore dei rischi globali secondo il World Economic Forum

In conclusione, è interessante notare che, secondo il rapporto 2020 pubblicato dal World Economic Forum, per la prima volta nella storia dell’uomo i rischi globali più probabili sono tutti riconducibili al clima: dal fallimento della mitigazione dei cambiamenti climatici alle catastrofi naturali, dal collasso degli ecosistemi alle perdite della biodiversità, dall’inquinamento ambientale fino ad arrivare, appunto, ai disastri ambientali di cui l’uomo è responsabile.

Se si considera in quali e quanti modi l’attività antropica condiziona la salute degli ecosistemi, è facile comprendere la stretta interconnessione che corre tra gravi disastri ambientali e calamità naturali: questa mappa di CarbonGrief ne offre uno spaccato davvero interessante (e terrificante!).

I casi di disastro ambientale più noti alla cronaca

    Share
    La legge sugli EcoreatiPrecedente
    Studio Legale Stella: supporto e assistenza in caso di bancarottaProssimo

    Ultimi articoli

    by StudioStella

    Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

    Si sente spesso parlare di diritto d’autore, ma il concetto alla base di tale diritto potrebbe non essere sempre chiaro: di cosa si tratta esattamente? Ha...

    Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

    Diritto, Diritto penale del diritto d’autore6 Febbraio 2021
    Share
    by layer22_www2

    Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

    La normativa sulla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro si pone l’obiettivo di costituire un network di garanti che sappia affrontare in modo...

    Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

    Diritto, Diritto penale del lavoro19 Marzo 2021
    Share

    Cerca

    Articoli recenti

    • Quando e come fare una denuncia, una querela o un esposto?
    • Quando bisogna richiedere un parere legale ad un avvocato penalista?
    • Informazione di garanzia: perché rivolgersi subito ad un avvocato penalista
    • Infortunio sul lavoro e controlli dell’ATS: come tutelarsi legalmente
    • Consulenza e pareri legali sui reati tributari: l’esperienza di Studio Legale Stella

    Servizi

    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
    logo Studio Legale Associato Stella

    Contattaci per informazioni

    Chiama

    02 48013440

    Contattaci
    logo Studio Legale Stella

    Studio Stella supporta imprese multinazionali e manager di medie e grandi imprese nella risoluzione di problematiche di natura penale e, quando opportuno, civile, sia giudiziali che preventive e stragiudiziali.

    Uffici

    Via Alberto da Giussano 15
    20145 Milano MI

    info@studiolegalestella.it

    02 48013440
    02 4819040
    02 4819066
    Icona LinkedIn

    Servizi

    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale

    Ultime dal Blog

    • Quando e come fare una denuncia, una querela o un esposto?
      Quando e come fare una denuncia, una querela o un esposto?
    • Quando bisogna richiedere un parere legale ad un avvocato penalista?
      Quando bisogna richiedere un parere legale ad un avvocato penalista?
    • Informazione di garanzia: perché rivolgersi subito ad un avvocato penalista
      Informazione di garanzia: perché rivolgersi subito ad un avvocato penalista

    © 2020 Studio Legale Stella | P.IVA 13211030153 | SEO by Naxa

    Privacy Policy • Cookie Policy

    [ninja_form id=5]