02 48013440

info@studiolegalestella.it

logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti

02 48013440

info@studiolegalestella.it

 
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
by StudioStella
Diritto, Diritto penale fallimentare10 Febbraio 20220 comments 0 Likes

La bancarotta fraudolenta impropria per operazioni dolose

I reati fallimentari, e in particolar modo la bancarotta fraudolenta, rivestono senza dubbio un ruolo molto importante nell’ambito del Diritto Penale d’Impresa.

Questa fattispecie di reato può essere integrata da diverse condotte, come ad esempio quella indicata dall’art. 223 comma 2 n.2 della Legge Fallimentare, che configura un’ipotesi di bancarotta fraudolenta impropria di cui possono rispondere amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori di società fallite che abbiano cagionato il fallimento della società con dolo o per effetto di operazioni dolose.

 

Richiedi una consulenza in materia di bancarotta

Contattaci

 

La differenza tra bancarotta fraudolenta impropria, patrimoniale e documentale

Esistono diverse tipologie di bancarotta fraudolenta: impropria, patrimoniale e documentale. Le ultime due puniscono le condotte di distrazione o dissipazione di beni societari con pericolo per le ragioni creditorie, indipendentemente dalla circostanza che abbiano prodotto il fallimento, evento che comunque deve verificarsi. La bancarotta fraudolenta impropria punisce invece le condotte e operazioni dolose – non necessariamente distrazioni o dissipazioni – che devono avere un nesso eziologico con il fallimento della società.

In particolare, come chiarito dalla giurisprudenza di legittimità, perché la bancarotta fraudolenta impropria si configuri non deve necessariamente rilevarsi l’immediato depauperamento della società bensì è sufficiente la creazione o l’aggravamento di una situazione di dissesto economico che, prevedibilmente, condurrà al suo fallimento.

È proprio per questa ragione che tale fattispecie di reato è sempre più comune nelle vicende giudiziarie relative alla gestione di società di qualunque dimensione e settore. In merito, in una recente pronuncia della Cassazione penale, sez. V, 18.02.2021, n. 22765, è stato stabilito che “si tratta di reato a forma libera, integrato da condotta attiva o omissiva, costituente inosservanza dei doveri rispettivamente imposti ai soggetti indicati dalla legge, nel quale il fallimento è evento di danno, e si ritiene che la fattispecie si realizza non solo quando la situazione di dissesto trovi la sua causa nelle condotte o operazioni dolose ma anche quando esse abbiano aggravato la situazione di dissesto che costituisce il presupposto oggettivo della dichiarazione di fallimento.”

Il ruolo dell’amministratore e il significato di operazione dolosa

Per quanto riguarda la figura dell’amministratore di società, che ha verso l’azienda un obbligo di fedeltà, si ritiene che ogni violazione da esso commessa possa integrare, in presenza di altre condizioni, un’operazione dolosa che, come stabilito dalla giurisprudenza di legittimità, “può consistere nel compimento di qualunque atto intrinsecamente pericoloso per la salute economica e finanziaria della impresa e, quindi, anche in una condotta omissiva produttiva di un depauperamento non giustificabile in termini di interesse per l’impresa” (sentenza, Cass. pen., sez. V, 15.05.2014, n. 29586).

Non è casuale che si parli di “operazione”, un termine ben più ampio di “azione” (ossia mera condotta attiva), che include anche la condotta omissiva. A tal proposito, nella casistica giurisprudenziale si è per l’appunto affermato che le operazioni dolose possono consistere anche nel mancato versamento sistematico dei contributi previdenziali o delle imposte dovute.

 

Richiedi una consulenza in materia di bancarotta

Contattaci

 

Il “dolo” nella bancarotta fraudolenta impropria

L’utilizzo normativo del termine “con dolo”, sotto il profilo dell’elemento soggettivo del reato, va inteso nel senso che il fallimento deve essere previsto e voluto dall’agente come conseguenza della sua azione od omissione. Si riferisce pertanto esclusivamente ai casi in cui il fallimento della società sia stato l’obiettivo dell’agente. Nell’ipotesi di operazioni dolose, invece, il fallimento è soltanto l’effetto di una condotta volontaria dell’agente, ma comunque non intenzionalmente diretta a generare il dissesto fallimentare.

Pertanto, la prima fattispecie è punita solo in presenza di dolo diretto di evento mentre per la seconda è sufficiente il dolo generico.

In merito alla fattispecie per operazioni dolose, la Cassazione (con la sentenza citata, Cass. pen., sez. V, 18.02.2021, n. 22765) ha rilevato che “si è fatto riferimento a una ipotesi di bancarotta preterintenzionale, per sottolineare che il collegamento con l’evento è puramente casuale, come lascia intendere la formula ‘per l’effetto di’, in cui il dolo è riferito alle sole operazioni che cagionano il dissesto” ed è quindi sufficiente che l’accusa provi “la consapevolezza e volontà dell’amministratore della complessa azione recante pregiudizio patrimoniale nei suoi elementi naturalistici e nel suo contrasto con i propri doveri, a fronte degli interessi della società, pur inserendosi nel solco della citata necessità dell’astratta prevedibilità dell’evento di dissesto quale effetto dell’azione antidoverosa.”

In considerazione di quanto stabilito dalla giurisprudenza di legittimità ed alla luce dell’impatto sempre più rilevante della bancarotta fraudolenta impropria nelle vicende societarie, è sempre consigliabile richiedere il supporto di professionisti legali esperti in Diritto Penale Fallimentare, sia in fase giudiziale che stragiudiziale: gli specialisti dello Studio Legale Stella possono aiutarti.

 

Contattaci subito

    Share
    Esempi di aggiotaggio bancario e societarioPrecedente
    Corporate Governance: i tre modelli a disposizione delle società di capitaliProssimo

    Ultimi articoli

    by StudioStella

    Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

    Si sente spesso parlare di diritto d’autore, ma il concetto alla base di tale diritto potrebbe non essere sempre chiaro: di cosa si tratta esattamente? Ha...

    Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

    Diritto, Diritto penale del diritto d’autore6 Febbraio 2021
    Share
    by layer22_www2

    Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

    La normativa sulla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro si pone l’obiettivo di costituire un network di garanti che sappia affrontare in modo...

    Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

    Diritto, Diritto penale del lavoro19 Marzo 2021
    Share

    Cerca

    Articoli recenti

    • Quando e come fare una denuncia, una querela o un esposto?
    • Quando bisogna richiedere un parere legale ad un avvocato penalista?
    • Informazione di garanzia: perché rivolgersi subito ad un avvocato penalista
    • Infortunio sul lavoro e controlli dell’ATS: come tutelarsi legalmente
    • Consulenza e pareri legali sui reati tributari: l’esperienza di Studio Legale Stella

    Servizi

    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
    logo Studio Legale Associato Stella

    Contattaci per informazioni

    Chiama

    02 48013440

    Contattaci
    logo Studio Legale Stella

    Studio Stella supporta imprese multinazionali e manager di medie e grandi imprese nella risoluzione di problematiche di natura penale e, quando opportuno, civile, sia giudiziali che preventive e stragiudiziali.

    Uffici

    Via Alberto da Giussano 15
    20145 Milano MI

    info@studiolegalestella.it

    02 48013440
    02 4819040
    02 4819066
    Icona LinkedIn

    Servizi

    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale

    Ultime dal Blog

    • Quando e come fare una denuncia, una querela o un esposto?
      Quando e come fare una denuncia, una querela o un esposto?
    • Quando bisogna richiedere un parere legale ad un avvocato penalista?
      Quando bisogna richiedere un parere legale ad un avvocato penalista?
    • Informazione di garanzia: perché rivolgersi subito ad un avvocato penalista
      Informazione di garanzia: perché rivolgersi subito ad un avvocato penalista

    © 2020 Studio Legale Stella | P.IVA 13211030153 | SEO by Naxa

    Privacy Policy • Cookie Policy