02 48013440

info@studiolegalestella.it

 
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti

02 48013440

info@studiolegalestella.it

 
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
by StudioStella
Diritto30 Giugno 20230 comments 0 Likes

Parere legale: ecco cos’è

Si sente spesso parlare genericamente di “parere legale”, ma non sempre si ha ben chiaro a cosa si riferisca questo tipo di consulenza professionale. In questo articolo, vogliamo quindi approfondire la questione entrando nello specifico delle definizioni e delle ragioni che rendono tale servizio di consulenza sempre più richiesto non soltanto dai privati, ma soprattutto dalle organizzazioni aziendali di qualunque livello e operanti in tutti i settori.

Il parere legale è una consulenza dedicata che viene richiesta agli specialisti del diritto in merito a questioni giuridiche. Non va considerata una semplice opinione professionale, quanto piuttosto un vero e proprio supporto – fornito in via orale o per iscritto – relativamente a materie che sono di competenza dell’avvocato.

In termini ancora più specifici, il parere legale è l’atto giuridico attraverso il quale viene espresso un giudizio; quando questo viene richiesto allo studio legale di propria fiducia, si predispone un vero e proprio documento che illustra i fatti ed espone le ragioni giuridiche con le relative conclusioni alla luce della normativa e della giurisprudenza.

Quando dovrebbe essere richiesto il parere legale

La richiesta di un parere legale non dovrebbe avvenire esclusivamente a seguito dell’avvio di un procedimento giudiziario; tale consulenza professionale, infatti, è altamente suggerita in una fase precedente, stragiudiziale, sia per valutare i possibili rischi che le eventuali condotte suggeribili.

Dal momento che il parere legale – attività fondamentale nella professione dell’avvocato, tanto da rientrare tra le prove necessarie a superare l’esame di abilitazione – ha lo scopo di fornire consigli mirati a chi non dispone delle opportune conoscenze giuridiche, esso si rivela non solo uno strumento essenziale per entrare nel merito del caso specifico, ma anche per individuare una possibile soluzione.

Come funziona un parere legale?

All’atto pratico, un parere legale si articola come una tipica consulenza professionale in fasi specifiche e sequenziali:

  • il cliente illustra all’avvocato la problematica sulla quale necessita di assistenza e formula il quesito;
  • l’avvocato ascolta il cliente, valuta la problematica esposta e riconduce il caso a una casistica generale prevista dalla legislazione in vigore e affrontata dalla giurisprudenza;
  • l’avvocato individua le norme giuridiche specifiche che è possibile applicare al caso concreto e procede alla loro analisi utilizzando una terminologia semplice, chiara e comprensibile;
  • l’avvocato individua i precedenti giurisprudenziali relativi a vicende analoghe ed illustra al proprio cliente i principi espressi nelle relative sentenze;
  • l’avvocato espone infine all’assistito le proprie conclusioni rispetto al quesito formulato.

Per quanto riguarda le tempistiche del parere legale, esse naturalmente dipendono dalla complessità del caso oltre che dall’ambito giuridico.

Chi può fornire un parere legale?

Il parere legale può essere fornito solo da professionisti iscritti all’Ordine degli Avvocati e da giuristi di comprovata esperienza.

E’ dunque fondamentale affidarsi a studi legali con adeguata expertise nell’ambito specifico al caso concreto; in tal modo, l’assistito sarà certo di ricevere supporto adeguato, puntuale, aggiornato e di alta qualità.

Studio Legale Stella: il punto di riferimento per i pareri legali

Leader nel Diritto Penale d’Impresa, Studio Legale Stella è consulente di aziende, manager di organizzazioni di diversi settori e livelli, Pubbliche Amministrazioni, che desiderano ottenere pareri legali mirati, puntuali ed efficaci.

Specializzato in assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale, nelle aree del Diritto Penale dell’Ambiente, della Sicurezza sul Lavoro, Tributario, Societario e Fallimentare, lo Studio mette a disposizione un team di professionisti competenti e preparati che supportano i propri clienti in modo dedicato e continuativo nella risoluzione di problematiche anche molto complesse.

L’approfondito know-how maturato non soltanto in ambito legale, ma anche sugli aspetti connessi alle discipline tecnico-scientifiche, ci rende partner affidabili di aziende, organizzazioni e multinazionali consapevoli del valore incalcolabile di un’assistenza specialistica continua.

Grazie a una filosofia da sempre orientata all’eccellenza – dei singoli professionisti, del team nel suo complesso, degli approcci, delle soluzioni e delle competenze – Studio Legale Stella interpreta al meglio le aspettative di ogni cliente e assicura vicinanza professionale assoluta e tutela chiara e trasparente sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.

Entra in contatto con i nostri specialisti per ricevere subito un parere legale mirato.

Share
Evasione fiscale: in cosa consiste e quando diventa un reatoPrecedente
Ecoreati: il disastro ambientaleProssimo

Ultimi articoli

by StudioStella

Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

Si sente spesso parlare di diritto d’autore, ma il concetto alla base di tale diritto potrebbe non essere sempre chiaro: di cosa si tratta esattamente? Ha...

Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

Diritto, Diritto penale del diritto d’autore6 Febbraio 2021
Share
by layer22_www2

Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

La normativa sulla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro si pone l’obiettivo di costituire un network di garanti che sappia affrontare in modo...

Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

Diritto, Diritto penale del lavoro19 Marzo 2021
Share

Cerca

Articoli recenti

  • Reati ambientali nel settore chimico-farmaceutico: cosa sapere
  • Ecoreati: il disastro ambientale
  • Parere legale: ecco cos’è
  • Evasione fiscale: in cosa consiste e quando diventa un reato
  • È possibile richiedere il patteggiamento per i reati fiscali?

Servizi

  • Diritto penale d’impresa
  • Diritto penale dell’ambiente
  • Diritto penale del lavoro
  • Diritto penale fallimentare
  • Diritto penale tributario
  • Diritto penale del diritto d’autore
  • Diritto societario
  • Diritto commerciale
logo Studio Legale Associato Stella

Contattaci per informazioni

Chiama

02 48013440

Contattaci
logo Studio Legale Stella

Studio Stella supporta imprese multinazionali e manager di medie e grandi imprese nella risoluzione di problematiche di natura penale e, quando opportuno, civile, sia giudiziali che preventive e stragiudiziali.

Uffici

Via Alberto da Giussano 15
20145 Milano MI

info@studiolegalestella.it

02 48013440
02 4819040
02 4819066

Servizi

  • Diritto penale d’impresa
  • Diritto penale dell’ambiente
  • Diritto penale del lavoro
  • Diritto penale fallimentare
  • Diritto penale tributario
  • Diritto penale del diritto d’autore
  • Diritto societario
  • Diritto commerciale

Ultime dal Blog

  • Ecoreati: il disastro ambientale
    Ecoreati: il disastro ambientale
  • Reati ambientali nel settore chimico-farmaceutico: cosa sapere
    Reati ambientali nel settore chimico-farmaceutico: cosa sapere
  • Parere legale: ecco cos’è
    Parere legale: ecco cos’è

© 2020 Studio Legale Stella | P.IVA 13211030153 | SEO by Naxa

Privacy Policy • Cookie Policy