02 48013440

info@studiolegalestella.it

logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti

02 48013440

info@studiolegalestella.it

 
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
by StudioStella
Delitti contro l’ambiente, Diritto, Diritto penale dell’ambiente7 Marzo 20240 comments 2 Likes

Traffico illecito di rifiuti: definizione e normativa di riferimento

Nei nostri articoli legati al Diritto Penale Ambientale, abbiamo affrontato più volte l’ampia tematica dei delitti contro l’ambiente approfondendo le diverse fattispecie di reato – come ad esempio l’inquinamento ambientale o il disastro ambientale – ed evidenziando altresì l’importanza dei pareri legali mirati in questo settore.

Tra i più noti ecoreati previsti dal Codice Penale, specialmente perché frequentemente connesso alle cosiddette “ecomafie”, figura il traffico illecito di rifiuti.

Il traffico illecito di rifiuti: l’articolo 452-quaterdecies del Codice Penale

Il traffico illecito di rifiuti si caratterizza per le sue gravi conseguenze non solo a livello ambientale, ma anche sanitario ed economico.

Nel nostro ordinamento, tale fattispecie è punita dall’art. 452-quaterdecies del Codice Penale, che parla specificamente di “attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti”.

In particolare, l’articolo 452-quaterdecies c.p. stabilisce che:

“1. Chiunque, al fine di conseguire un ingiusto profitto, con più operazioni e attraverso l’allestimento di mezzi e attività continuative organizzate, cede, riceve, trasporta, esporta, importa, o comunque gestisce abusivamente ingenti quantitativi di rifiuti è punito con la reclusione da uno a sei anni.

  1. Se si tratta di rifiuti ad alta radioattività si applica la pena della reclusione da tre a otto anni.
  2. Alla condanna conseguono le pene accessorie di cui agli articoli 28, 30, 32-bis e 32-ter, con la limitazione di cui all’articolo 33.
  3. Il giudice, con la sentenza di condanna o con quella emessa ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, ordina il ripristino dello stato dell’ambiente e può subordinare la concessione della sospensione condizionale della pena all’eliminazione del danno o del pericolo per l’ambiente.
  4. È sempre ordinata la confisca delle cose che servirono a commettere il reato o che costituiscono il prodotto o il profitto del reato, salvo che appartengano a persone estranee al reato. Quando essa non sia possibile, il giudice individua beni di valore equivalente di cui il condannato abbia anche indirettamente o per interposta persona la disponibilità e ne ordina la confisca.”

In estrema sintesi, la norma sanziona in modo severo le condotte di gestione abusiva di ingenti quantitativi di rifiuti e, in particolare, quelle connotate da una struttura di tipo imprenditoriale, ovvero con caratteristiche di organizzazione, intenzionalità, abusività e continuatività della condotta illecita.

È inoltre importante sottolineare che il termine “traffico di rifiuti” si riferisce in questo caso a varie condotte (cessione, ricezione, trasporto, esportazione, importazione o gestione di grandi quantità di rifiuti), ossia ad una pluralità di operazioni supportata da un’organizzazione professionale che dispone di opportuni mezzi e capitali per tali attività.

La norma prevede poi un aumento della pena – da tre a otto anni di reclusione – in caso di rifiuti ad alta radioattività e la confisca obbligatoria delle cose che servirono a commettere il reato o che costituiscono il prodotto o il profitto del reato, salvo che appartengano a persone estranee al reato.

In caso di condanna o di sentenza di patteggiamento, il Giudice deve ordinare il ripristino dello stato dell’ambiente e può concedere il beneficio della sospensione condizionale della pena subordinandola all’eliminazione del danno o del pericolo per l’ambiente.

Studio Legale Stella: specializzato in Diritto Penale Ambientale

Nell’ambito del Diritto Penale Ambientale, Studio Legale Stella ha maturato negli anni esperienze e competenze uniche in relazione a procedimenti penali connessi ai delitti contro l’ambiente nell’ambito di contesti industriali, assistendo società italiane e multinazionali, nonché i loro dirigenti e responsabili.

I professionisti dello Studio partecipano abitualmente a procedimenti penali connessi ai delitti contro l’ambiente, oltre a violazioni contravvenzionali di varia natura, previste sia dalla legislazione generale che da quella specifica in materia ambientale.

Contattaci per ricevere la consulenza dei nostri specialisti.

Richiedi una consulenza nell’ambito del Diritto Penale Ambientale
Parla coi nostri specialisti
Share
Reati ambientali nel settore chimico-farmaceutico: cosa saperePrecedente
Cybersicurezza e reati informatici: ecco le recenti modifiche normativeProssimo

Ultimi articoli

by StudioStella

Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

Si sente spesso parlare di diritto d’autore, ma il concetto alla base di tale diritto potrebbe non essere sempre chiaro: di cosa si tratta esattamente? Ha...

Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

Diritto, Diritto penale del diritto d’autore6 Febbraio 2021
Share
by layer22_www2

Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

La normativa sulla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro si pone l’obiettivo di costituire un network di garanti che sappia affrontare in modo...

Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

Diritto, Diritto penale del lavoro19 Marzo 2021
Share

Cerca

Articoli recenti

  • Quando e come fare una denuncia, una querela o un esposto?
  • Quando bisogna richiedere un parere legale ad un avvocato penalista?
  • Informazione di garanzia: perché rivolgersi subito ad un avvocato penalista
  • Infortunio sul lavoro e controlli dell’ATS: come tutelarsi legalmente
  • Consulenza e pareri legali sui reati tributari: l’esperienza di Studio Legale Stella

Servizi

  • Diritto penale d’impresa
  • Diritto penale dell’ambiente
  • Diritto penale del lavoro
  • Diritto penale fallimentare
  • Diritto penale tributario
  • Diritto penale del diritto d’autore
  • Diritto societario
  • Diritto commerciale
logo Studio Legale Associato Stella

Contattaci per informazioni

Chiama

02 48013440

Contattaci
logo Studio Legale Stella

Studio Stella supporta imprese multinazionali e manager di medie e grandi imprese nella risoluzione di problematiche di natura penale e, quando opportuno, civile, sia giudiziali che preventive e stragiudiziali.

Uffici

Via Alberto da Giussano 15
20145 Milano MI

info@studiolegalestella.it

02 48013440
02 4819040
02 4819066
Icona LinkedIn

Servizi

  • Diritto penale d’impresa
  • Diritto penale dell’ambiente
  • Diritto penale del lavoro
  • Diritto penale fallimentare
  • Diritto penale tributario
  • Diritto penale del diritto d’autore
  • Diritto societario
  • Diritto commerciale

Ultime dal Blog

  • Quando e come fare una denuncia, una querela o un esposto?
    Quando e come fare una denuncia, una querela o un esposto?
  • Quando bisogna richiedere un parere legale ad un avvocato penalista?
    Quando bisogna richiedere un parere legale ad un avvocato penalista?
  • Informazione di garanzia: perché rivolgersi subito ad un avvocato penalista
    Informazione di garanzia: perché rivolgersi subito ad un avvocato penalista

© 2020 Studio Legale Stella | P.IVA 13211030153 | SEO by Naxa

Privacy Policy • Cookie Policy