02 48013440

info@studiolegalestella.it

logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti

02 48013440

info@studiolegalestella.it

logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
logologologo

  • Ita
  • Eng

  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Lo Studio
    • I Professionisti
    • Avv. Prof. Federico Stella
  • Servizi
    • Diritto penale d’impresa
    • Diritto penale dell’ambiente
    • Diritto penale del lavoro
    • Diritto penale fallimentare
    • Diritto penale tributario
    • Diritto penale del diritto d’autore
    • Diritto societario
    • Diritto commerciale
  • Collabora con noi
  • Referenze
  • FAQ
  • Blog
  • Contatti
by layer22
Diritto9 Settembre 20210 comments 0 Likes

Requisiti, compiti e composizione dell’Organismo di Vigilanza

In termini generali, si definisce Organismo di Vigilanza l’organo deputato a vigilare sulla responsabilità degli enti nell’ambito di reati commessi per portare vantaggio agli enti stessi. Il suo ruolo è quindi quello di sorvegliare e verificare la conformità e l’efficacia del Modello Organizzativo 231, di segnalarne eventuali deficienze, anomalie e violazioni o di aggiornarlo laddove necessario: tale organo è, per queste ragioni, da considerarsi centrale sia nel Modello stesso che nei programmi di conformità ai requisiti.

Ricordiamo che il Modello Organizzativo 231 (chiamato anche MOG 231) è un sistema di gestione aziendale che ha lo scopo di individuare tutte le procedure operative sviluppate dall’azienda per ridurre il rischio di reati a interesse o vantaggio dell’organizzazione.

I vantaggi di tale modello sono numerosi: il primo è quello di esimere dalle sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001 e di permettere un risparmio sensibile sui costi derivanti da eventuali spese legali. A questo andranno sommate le nuove possibili opportunità di business, legate al fatto che diversi enti pubblici e aziende richiedono che i fornitori siano dotati di MOG 231, e naturalmente un più elevato controllo sui processi interni a rischio di reato.

Tornando all’Organismo di Vigilanza, oltre alle funzioni sopraelencate esso è deputato anche ai seguenti compiti:

  • La proposta degli adattamenti del Modello, per esempio a seguito di cambiamenti nell’assetto o nell’attività della società, piuttosto che nel quadro normativo di riferimento.
  • La vigilanza e il controllo sia dell’osservanza che dell’efficace attuazione del MOG 231 da parte dei destinatari.
  • La gestione e il monitoraggio delle iniziative di informazione e formazione finalizzate a diffondere la conoscenza e la comprensione del MOG da parte dei suoi destinatari.
  • La gestione e il controllo delle informazioni ricevute in merito al funzionamento del Modello.
  • L’individuazione delle attività a rischio di reato.
  • La previsione di controlli mirati a prevenire eventuali reati.
  • L’individuazione delle modalità di gestione delle risorse finanziarie necessarie a impedire l’attuazione dei reati o a prevenirli.
  • L’introduzione di sistemi disciplinari adeguati a sanzionare il mancato rispetto delle misure previste dal MOG.

I requisiti dell’Organismo di Vigilanza

In tutte le sue attività, l’Organismo di Vigilanza deve essere manifestare attributi di indipendenza, autonomia, continuità d’azione e professionalità.

L’autonomia e l’indipendenza sono necessarie a escludere qualunque forma di commistione o coincidenza tra chi controlla e chi viene controllato, e per questo l’Organismo non dovrà mai essere responsabile di compiti operativi aziendali in aree a rischio di “reati presupposto”.

La continuità d’azione è indispensabile per garantire un controllo costante sulle attività per così dire sensibili (ossia a rischio reato) e il monitoraggio ininterrotto del Modello, che dovrà essere in linea con l’evoluzione aziendale e normativa.

La professionalità, infine, è relativa a due diverse tipologie di competenza che i membri dell’OdV dovranno sempre vantare: da un lato, quella di tipo giuridico-penalistico (in particolare in riferimento ai reati presupposto e alle disposizioni del D.Lgs. 231/2001); dall’altro, quella di tipo tecnico-ispettivo, essenziale per analizzare i sistemi aziendali.

La nomina e la composizione dell’Organismo di Vigilanza

Nel caso di un ente di piccole dimensioni, l’articolo 6, comma 4 del Decreto Legislativo 231/2001 (“Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”) prevede che l’Organismo di Vigilanza possa coincidere con l’organo amministrativo della società stessa.

In linea generale, l’OdV è nominato dal Consiglio di Amministrazione o, in alternativa, dall’Amministratore Unico dell’ente. Va anche specificato che il nostro ordinamento giuridico non detta condizioni particolarmente rigide in merito a come l’Organismo debba essere composto: pertanto, esso potrà essere monocratico (ossia con un solo membro) o in alternativa collegiale (ossia con più soggetti). I soggetti di un Organismo di Vigilanza collegiale potranno essere sia figure interne che esterne alla società, e la loro carica avrà una durata di tre o cinque anni – salvo eventuali rinnovi successivi.

È facile intuire che la composizione dell’OdV dipenderà da molti fattori: le dimensioni dell’ente, la tipologia di attività, piuttosto che la complessità organizzativa. Ciò che rimane sempre fondamentale è che l’onere della vigilanza e l’effettività dei controlli siano sempre garantiti.

Talvolta, la presenza di componenti esterni nell’Organismo di Vigilanza si rivela la soluzione più efficace per assicurare l’autonomia delle attività, mentre quella di componenti interni ha il vantaggio di garantire una maggiore conoscenza delle dinamiche aziendali.

Confindustria, nelle sue linee guida, indica un Organismo di Vigilanza di composizione monocratica come più efficace per le micro e piccole imprese, mentre quello di tipo collegiale viene valutato come più idoneo a soddisfare le esigenze di organizzazioni di medie o grandi dimensioni.

Infine, vale la pena ricordare che nel caso in cui la società sia dotata di collegio sindacale, quest’ultimo potrà essere incaricato di vigilare sull’adozione dei Modelli 231.

Entra in contatto con gli specialisti di Studio Legale Stella per ricevere consulenza dedicata in merito ai Modelli Organizzativi 231 e all’Organismo di Vigilanza.

Contattaci subito

Share
Corporate Governance: i tre modelli a disposizione delle società di capitaliPrecedente
Reati tributari, aggiornamento del modello organizzativo e responsabilità amministrativa degli entiProssimo

Ultimi articoli

by StudioStella

Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

Si sente spesso parlare di diritto d’autore, ma il concetto alla base di tale diritto potrebbe non essere sempre chiaro: di cosa si tratta esattamente? Ha...

Diritto d’autore: cos’è, quanto dura, cosa tutela

Diritto6 Febbraio 2021
Share
by layer22

Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

La normativa sulla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro si pone l’obiettivo di costituire un network di garanti che sappia affrontare in modo...

Garanzie e responsabilità penale del preposto nella sicurezza sul lavoro

Diritto19 Marzo 2021
Share
by layer22

Cos’è e perché è importante il Diritto Penale del Diritto d’Autore

Nel nostro blog abbiamo precedentemente affrontato l’argomento del Diritto d’Autore, esplorando la sua definizione e durata e il suo ambito di tutela....

Cos’è e perché è importante il Diritto Penale del Diritto d’Autore

Diritto17 Aprile 2021
Share
logo Studio Legale Stella

Studio Stella supporta imprese multinazionali e manager di medie e grandi imprese nella risoluzione di problematiche di natura penale e, quando opportuno, civile, sia giudiziali che preventive e stragiudiziali.

Uffici

Via Alberto da Giussano 15
20145 Milano MI

info@studiolegalestella.it

02 48013440
02 4819040
02 4819066

Servizi

  • Diritto penale d’impresa
  • Diritto penale dell’ambiente
  • Diritto penale del lavoro
  • Diritto penale fallimentare
  • Diritto penale tributario
  • Diritto penale del diritto d’autore
  • Diritto societario
  • Diritto commerciale

Ultime dal Blog

  • Le fasi del processo penale: il giudizio di appello
    Le fasi del processo penale: il giudizio di appello
  • I soggetti nel processo penale: il ruolo della parte civile
    I soggetti nel processo penale: il ruolo della parte civile
  • Cos’è il consenso nel diritto penale
    Cos’è il consenso nel diritto penale

© 2020 Studio Legale Stella | P.IVA 05535570963 | SEO by Naxa

Privacy Policy • Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoMaggiori info